TecnologicaMente

TecnologicaMente

Associated Courses

0,00

Corso Gratuito
Tecnologie e strumenti open source utilizzabili in modalità compensativa a supporto del processo di insegnamento-apprendimento con la finalità di raggiungere il massimo dell’autonomia di tutti.

Docente: Cristina Campigli – Docente equipe formative territoriali PNSD, Operatrice CTS di Bergamo e tutor coordinatore SFP Università degli studi di Bergamo

 Destinatari: Insegnanti, Educatori, Genitori

 Durata: 1,5 ore

 Quando: Venerdì 28 Aprile 2023 – dalle ore 18.00 (il webinar non sarà in diretta ma sarà registrato, potrai vederlo quando vuoi!)

 Rivedibile in replica: 

Abilita acquisto di gruppo

Obiettivi primari per docenti/educatori sono il  rinforzo delle competenze inclusive, la maggiore implementazione di tecniche didattiche inclusive, la promozione di competenze di riconoscimento dei comportamenti cognitivi degli studenti e il consolidamento delle capacità di progettazione, personalizzazione e valutazione di percorsi didattici degli alunni con disabilità, DSA e BES.

Contenuti:

- Accessibilità e ottimizzazione funzionalità di windows.

- Caratteristiche e opzioni dei principali editor di testo in merito alle loro funzionalità compensative (caratteri ad alta leggibilità).

- Presentazione dei vari applicativi per una didattica compensativa: sintesi vocale, lettore pdf dinamico, mappe e schemi, app per la matematica… libri digitali e loro utilizzo interattivo in particolare per rendere efficace ed efficiente lo studio delle varie discipline.

Obiettivi primari per docenti/educatori sono il  rinforzo delle competenze inclusive, la maggiore implementazione di tecniche didattiche inclusive, la promozione di competenze di riconoscimento dei comportamenti cognitivi degli studenti e il consolidamento delle capacità di progettazione, personalizzazione e valutazione di percorsi didattici degli alunni con disabilità, DSA e BES.  

Contenuti:

– Accessibilità e ottimizzazione funzionalità di windows.

– Caratteristiche e opzioni dei principali editor di testo in merito alle loro funzionalità compensative (caratteri ad alta leggibilità).

– Presentazione dei vari applicativi per una didattica compensativa: sintesi vocale, lettore pdf dinamico, mappe e schemi, app per la matematica… libri digitali e loro utilizzo interattivo in particolare per rendere efficace ed efficiente lo studio delle varie discipline.