Parliamone! senza tabù

Parliamone! senza tabù

Associated Courses

25,00

Corpo, Relazione e Sessualità

 

Docente: Enrica Colombo – Psicopedagogista, esperta in formazione docenti e in teoria e clinica sistemica

 Destinatari: Insegnanti scuola dell’infanzia, Insegnanti della primaria, Educatori

 Durata: 2 ore

 Quando: 28 Novembre 2022 dalle ore 20.30 alle 22.30

 Rivedibile in replica: No

 Acquistabile con carta del docente: No

Abilita acquisto di gruppo

Ogni maestra sa che in ogni classe ci sono bambini che fanno domande di natura sessuale, che a volte provano a "giocare al dottore" e che, nei momenti in cui si annoiano o non riescono a stare connessi con ciò che succede in classe, toccano il proprio corpo ripetutamente. Si tratta di comportamenti automatici con cui il bambino cerca di rimanere in contatto con se stesso e di produrre auto conforto, in un momento in cui si “dissocia” da ciò che sta avvenendo intorno a lui.     Spesso gli adulti di fronte a bambini che si toccano i genitali lanciano messaggi molto terrorizzanti che spaventano il bambino e lo fanno sentire “sbagliato e in colpa”.    E' fondamentale pertanto fornire ad educatori e insegnanti strumenti di lettura e indicazioni pratiche per vivere serenamente questa tematica così preziosa, così delicata. Questo webinar sarà pertanto una serata per parlare e confrontarci sull' educazione psico-affettiva relativa al tema della sessualità.

Ogni maestra sa che in ogni classe ci sono bambini che fanno domande di natura sessuale, che a volte provano a “giocare al dottore” e che, nei momenti in cui si annoiano o non riescono a stare connessi con ciò che succede in classe, toccano il proprio corpo ripetutamente. Si tratta di comportamenti automatici con cui il bambino cerca di rimanere in contatto con se stesso e di produrre auto conforto, in un momento in cui si “dissocia” da ciò che sta avvenendo intorno a lui.     Spesso gli adulti di fronte a bambini che si toccano i genitali lanciano messaggi molto terrorizzanti che spaventano il bambino e lo fanno sentire “sbagliato e in colpa”.    E’ fondamentale pertanto fornire ad educatori e insegnanti strumenti di lettura e indicazioni pratiche per vivere serenamente questa tematica così preziosa, così delicata. Questo webinar sarà pertanto una serata per parlare e confrontarci sull’ educazione psico-affettiva relativa al tema della sessualità.