Hikikomori, è un termine giapponese coniato alla fine degli anni ’90 dal dottor Tamaki Saitò, che significa ritiro volontario o auto-reclusione. Un ragazzo Hikikomori non esprime a parole il proprio malessere, si ritira dal mondo vergognandosi di sé stesso non ammettendo l’esistenza di un problema fra sé e la società.
Obiettivo del corso è educare gli insegnanti ed educatori ad un nuovo modo di stare davanti alla libertà del ragazzo con ritiro sociale per favorirne un ritorno ad un rapporto pieno con la realtà.
E’ fondamentale infatti rendere consapevole il ragazzo dei propri sentimenti, educandolo a condividerli con genitori, insegnanti o con gli amici cercando di rafforzare l’interesse e la curiosità del ragazzo verso il mondo esterno che lo circonda. Verrà dato ampio spazio all’importanza di reinserire nei diversi contesti sociali il ragazzo quali la famiglia, la scuola, gli amici, gli interessi, lo sport favorendo il ripristino di vecchie relazioni e la creazione di nuove al fine di portare i ragazzi Hikikomori ad un contatto totale con la realtà.
Hikikomori, il ritiro sociale giovanile
Hikikomori, il ritiro sociale giovanile
Associated Courses
45,00€
Docente:
Gianfrancesco Gervasoni – Psicologo
Laura Cardini – Psicologa
Destinatari: Insegnanti scuola secondaria 1°/2° grado
Durata: 4 ore
Quando: 1 Febbraio 2023, 8 Febbraio 2023 dalle ore 20.30 alle 22.30
Rivedibile in replica: Sì
Acquistabile con carta del docente: Si
Codice SOFIA: 73767
Hikikomori, è un termine giapponese coniato alla fine degli anni ’90 dal dottor Tamaki Saitò, che significa ritiro volontario o auto-reclusione. Un ragazzo Hikikomori non esprime a parole il proprio malessere, si ritira dal mondo vergognandosi di sé stesso non ammettendo l’esistenza di un problema fra sé e la società.
Obiettivo del corso è educare gli insegnanti ed educatori ad un nuovo modo di stare davanti alla libertà del ragazzo con ritiro sociale per favorirne un ritorno ad un rapporto pieno con la realtà.
E’ fondamentale infatti rendere consapevole il ragazzo dei propri sentimenti, educandolo a condividerli con genitori, insegnanti o con gli amici cercando di rafforzare l’interesse e la curiosità del ragazzo verso il mondo esterno che lo circonda. Verrà dato ampio spazio all’importanza di reinserire nei diversi contesti sociali il ragazzo quali la famiglia, la scuola, gli amici, gli interessi, lo sport favorendo il ripristino di vecchie relazioni e la creazione di nuove al fine di portare i ragazzi Hikikomori ad un contatto totale con la realtà.