In collaborazione con:
IntesaMente Associazione Gifted
45,00€
Docente:
Giulia Mussini – Psicoterapeuta specializzata in plusdotazione accreditata dal dipartimento sulla plusdotazione dell’università di Pavia
Sonia Enrica Sossi – Presidente dell’associazione nazionale IAG sulla plusdotazione ed altre neuroatipicità associate, specialista in didattica per la plusdotzione
Destinatari: Insegnanti scuola dell’infanzia, Insegnanti della scuola primaria, Insegnanti della secondaria 1°/2° grado
Durata: 4 ore
Quando: 11 Gennaio 2023, 16 Gennaio 2023 dalle ore 20.30 alle 22.30
Rivedibile in replica: Sì
Acquistabile con carta del docente: Si
Codice piattaforma SOFIA: 73760
In questo breve percorso saranno illustrate le caratteristiche, i punti di forza e di debolezza e gli stili di apprendimento del bambino con Plus dotazione. Il nostro sistema scolastico, basato su una didattica prettamente sequenziale, risulta a volte “stretto” per le menti divergenti dei bambini “gifted ” E’ fondamentale dunque formare i docenti e dare alla scuola la possibilità di dedicare a questi studenti le attenzioni e gli accorgimenti necessari. Ai partecipanti verranno pertanto illustrate le strategie didattiche inclusive affinchè l’alto potenziale sia visto come risorsa nel contesto classe. Verranno mostrati inoltre gli strumenti di sviluppo e coinvolgimento nei diversi cicli scolastici per evitare il rischio della disaffezione e dell’abbandono scolastico. Nell’ultima parte si illustreranno le modalità per la stesura del PDP e per l’implementazione delle strategie di supporto. Ad uso degli insegnanti verrà fornito lo “Screening for Identifying Gifted and Talent Children” di Somers, Frank e Neubauer standardizzato dall’Università di Messina.
In collaborazione con:
IntesaMente Associazione Gifted