Abitare il morire

Abitare il morire

Associated Courses

60,00

La morte spiegata ai bambini

 

Docente: Alice Pezzetti – Psicologa esperta nella formazione psico-educativa per le insegnanti

 Destinatari: Insegnanti scuola dell’infanzia, Insegnanti scuola primaria

 Durata: 6 ore

 Quando: Giovedì 20 Aprile 2023, Giovedì 27 Aprile 2023, Giovedì 4 Maggio 2023 dalle ore 17.00 alle 19.00

 Rivedibile in replica: No

 Acquistabile con carta del docente: Si

Codice SOFIA: 73803

Nell’esperienza di vita di classe possiamo incontrare la morte o la sofferenza. Un bambino gravemente malato che viene a mancare. La perdita di un genitore o a rischio di vita e quanto di altro può accadere di doloroso nei giorni della vita. Di fronte agli eventi tragici o d’impatto così forte, la comunità e gli insegnanti si interrogano, così come tutte le figure e le agenzie educative attorno alla scuola. Ma cosa dobbiamo dire ai bambini? Come possiamo spiegargli la morte e la sofferenza? Cosa dire? E chi deve dire che cosa? Si è nella difficoltà e nel timore di come affrontare l’evento, nel non saper cosa dire o nell’interrogativo su come accompagnare al meglio il bambino e l’intera classe ed eventualmente le famiglie. Questo percorso desidera aprire un tema spesso taciuto e che disorienta e spesso coglie impreparati. Ci si accompagnerà in un cammino di tre appuntamenti, in gruppo a numero chiuso.

Nell’esperienza di vita di classe possiamo incontrare la morte o la sofferenza. Un bambino gravemente malato che viene a mancare. La perdita di un genitore o a rischio di vita e quanto di altro può accadere di doloroso nei giorni della vita. Di fronte agli eventi tragici o d’impatto così forte, la comunità e gli insegnanti si interrogano, così come tutte le figure e le agenzie educative attorno alla scuola.
Ma cosa dobbiamo dire ai bambini? Come possiamo spiegargli la morte e la sofferenza? Cosa dire? E chi deve dire che cosa?
Si è nella difficoltà e nel timore di come affrontare l’evento, nel non saper cosa dire o nell’interrogativo su come accompagnare al meglio il bambino e l’intera classe ed eventualmente le famiglie. Questo percorso desidera aprire un tema spesso taciuto e che disorienta e spesso coglie impreparati. Ci si accompagnerà in un cammino di tre appuntamenti, in gruppo a numero chiuso.